Prenotazioni 24h
Acquista ora online
349 19 95 246
Cell. Italiano
Lun-Ven 9-18:00
Prenota al Tel.
6€ circa 1 ora Tutti i giorni (eccetto venerdì)
Visita il Museo della Cioccolata ed immergiti nella scoperta delle opere più celebri di Barcellona, lavorate in modo creativo con il cioccolato del luogo. Inoltre, scopri tutta la storia del cioccolato dalla sue origini ad oggi in modo divertente e gustoso.
Il Museo della Cioccolata è un'ottima idea per arricchire la propria esperienza a Barcellona in un luogo ideale per le famiglie, dove bambini e adulti si possono divertire alla scoperta della storia del cioccolato e nella degustazione del cioccolato catalano. Infatti, il cioccolato ha svolto un ruolo molto importante nella cultura e nell'economia catalana, lasciando il segno nella sua tradizione e in moltissimi dolci come per esempio le balls di riso, mandorle e cioccolato. All'ingresso del museo il biglietto elettronico verrà convertito in una gustosissima barretta di cioccolato e al suo interno avrete l'opportunità di ammirare bellissime sculture di ogni genere, comprese le icone della città. Un esempio tra tanti la riproduzione del Park Güell e del Camp Nou. Inoltre, avrete l'opportunità di conoscere la storia del cioccolato dalle sue origini tramite filmati e testi.
Adulto 6 euro;
Bambini sotto i 7 anni entrano gratis;
Biglietti con Salta coda incluso;
Durata media della visita: circa 1 ora;
Biglietti immediatamente disponibili su smartphone;
Una barretta di squisito cioccolato in omaggio;
Disponibile tutti i giorni (escluso venerdì).
Il Museo della cioccolata, situato in Carrer del Comerç, 36, è raggiungibile con qualsiasi linea della Metro per Jaume I o Arc de Triomf. Oppure con i bus: linea 39, 40, 42, 45, 51, 120, H16, V15 o V17.
Biglietti d'ingresso con salta coda;
Visita della durata di circa un'ora;
Non ci sono orari da rispettare, entri quando vuoi dalle ore 10:00 alle 19:00 e in estate dalle 10:00 alle 20:00;
I biglietti su smartphone sono accettati;
Il museo resta aperto tutti i giorni, con la sola esclusione del venerdì.